Top
 

Cos’è l’ipnosi

Il coraggio di conoscere se stessi è un coraggio raro; e sono molti quelli che preferiscono incontrare il loro acerrimo nemico in campo aperto, piuttosto che il proprio cuore nell’armadio. (anonimo)

Che cos’è l’ipnosi

L’ipnosi è uno stato della nostra mente assolutamente naturale che raggiungiamo diverse volte nell’arco della giornata senza nemmeno accorgercene. Mentre guidiamo e siamo assorti , mentre guardiamo un film e ci stiamo per addormentare, mentre leggiamo un libro e ci stacchiamo da tutto ciò che ci circonda. In queste situazioni la nostra mente entra in uno stato di trance. Nello stato di trance succede una cosa particolare al nostro cervello. L’emisfero sinistro, dove risiede la razionalità, va un po’ in “stand-by” e l’emisfero destro, luogo delle nostre emozioni e sensazioni, nonché culla della mente inconscia, si riaccende in maniera determinante. L’ipnosi dunque è un catalizzatore della trance, uno strumento che ci permette di arrivare molto velocemente a questo stato crepuscolare, tra il sonno e la veglia. Grazie all’ipnosi possiamo metterci in contatto con la nostra mente più profonda.

Dobbiamo dunque diffidare dai miti che si sentono alla TV. Per prima cosa non è assolutamente vero che in ipnosi si “perde la coscienza”. La persona ipnotizzata è sempre cosciente di ciò che sta succedendo. Vero è che in uno stato di trance profonda possano verificarsi delle amnesie, ma sono molto rare e soprattutto durano pochi secondi (nella stragrande maggioranza dei casi). Tuttavia non è la profondità della trance che indica la validità dell’esperienza. La nostra mente inconscia può compiere un ottimo lavoro anche in una trance molto leggera.

La nostra mente inconscia parla un linguaggio particolare che è il linguaggio metaforico e simbolico. Proprio come nei sogni. Spesso ci svegliamo la mattina e non riusciamo a capire il motivo per cui abbiamo sognato un mare in tempesta o una montagna da scalare. Così anche in ipnosi ciò che emerge ha un valore assolutamente simbolico e metaforico. La sensazione dunque è quella di non capire come mai vediamo e sentiamo determinati contenuti, mentre la nostra mente inconscia sta lavorando oltre la nostra percezione razionale. Ecco perché spesso si da all’ipnosi una connotazione “magica”, proprio perché le situazioni cambiano senza che quasi ce ne accorgiamo (non lo comprendiamo razionalmente).

Crediamo che l’ipnosi quale semplice fenomeno che si origina nella mente dell’uomo abbia qualche buon motivo valido per stimolare la curiosità di molti di noi, specialmente in questi ultimi tempi.

L’ipnosi è uno stato di coscienza modificato, caratterizzato da un livello di attenzione e concentrazione molto elevato, in cui la persona si trova in una condizione di trance. In questa fase, la mente diventa più ricettiva ai suggerimenti e alle immagini mentali e la percezione del mondo esterno può essere temporaneamente attenuata o modificata.

L’ipnosi non è uno stato di sonno, ma piuttosto uno stato di attenzione focalizzata e di rilassamento profondo. Durante questa condizione, il soggetto può sperimentare una maggiore suggestibilità, cioè una maggiore capacità di accettare e integrare suggerimenti che possono influenzare i suoi pensieri, emozioni e comportamenti.

Dal punto di vista neuroscientifico, l’ipnosi coinvolge cambiamenti nelle attività cerebrali, in particolare nelle aree associate alla percezione, all’attenzione e al controllo dell’auto-riflessione. Questo stato può essere indotto da un professionista attraverso tecniche di rilassamento, focalizzazione dell’attenzione e suggestioni verbali.

L’ipnosi viene utilizzata principalmente in ambito terapeutico, chiamata anche ipnoterapia, per aiutare le persone a superare problemi come il dolore cronico, l’ansia, le dipendenze, i disturbi alimentari e altri problemi psicologici o fisici. È importante sottolineare che durante l’ipnosi il soggetto mantiene il controllo e può uscire dallo stato di trance in qualsiasi momento.

In sintesi, l’ipnosi è uno strumento potente che sfrutta la capacità della mente di entrare in uno stato di concentrazione profonda per facilitare cambiamenti positivi, sempre nel rispetto della volontà e del benessere della persona.
Tuttavia l’aspetto realmente affascinate è la capacità dell’ipnosi di portarci al cambiamento, non solo accedendo alla parte migliore di noi stessi, ma permettendoci di andare ancora più in là. Abbracciare la nostra vera essenza senza temere l’ignoto, danzare con i nostri demoni interiori onorandoli e riconoscendoli per ciò che sono realmente, cantare la possibilità di una integrazione che riguardi non solo la sterile psiche, ma il nostro tempio (corpo) , le nostre emozioni e la nostra Anima.